Christian, un venticinquenne insicuro e nevrotico, condivide con altri quattro universitari un appartamento in una cittadina di provincia del nord Italia. S’illude di essere a un passo dalla laurea, ma non ha fatto i conti con i meccanismi perversi della burocrazia accademica e con le sorprese che gli riserveranno i suoi coinquilini.
Fortunatamente conosce Angelica, un’avvenente ragazza, con cui intreccia una relazione all’apparenza perfetta. È uno spiraglio di luce nella piatta esistenza di Chris, perennemente in bilico fra dimessa passività e desiderio di riscatto attraverso la violenza.
Quando tutto sembra aver trovato un incerto equilibrio, alcuni eventi sconvolgono la già difficile convivenza dei ragazzi. Lo stress, la paura e l’inaspettato evolversi del rapporto con Angelica mettono a dura prova Christian e portano alla luce gli attriti, ma anche i legami profondi, con i suoi compagni d’appartamento.
Dopo l’agognata consegna della tesi, molte discussioni, alcune riconciliazioni e una strage sfiorata, Christian e i suoi compagni possono finalmente partire per le vacanze. Ognuno ha fatto i conti con i propri fantasmi o, forse, li ha soltanto nascosti sul fondo dello zaino.
Uziversitari, il primo romanzo di Marco Cevoli, è uno spaccato della vita universitaria degli anni Novanta, un romanzo di amicizia e di riscatto, che analizza la psiche di una generazione alle prese con un rito di passaggio, la laurea, in modo chirurgico e dissacrante. Dal punto di vista formale deve molto alla letteratura americana del “brat pack”, soprattutto a Jay McInerney e Nick Hornby, ma riecheggia anche i classici della generazione “cannibale” italiana, con uno stile fresco, zeppo di riferimenti pop alti e bassi, a tratti impetuoso e immaginifico, sempre molto vicino alla realtà che rappresenta.
Acquista il libro su Amazon Scarica il PDF Leggi il romanzo online