Mi è arrivato il paperback di Uziversitari, stampato on-demand dal servizio CreateSpace di Amazon. Mi fa un certo effetto.

Devo ammettere, magari rischiando di essere un po' presuntuoso, che sono molto soddisfatto dell’edizione cartacea di Uziversitari. La copertina è di cartoncino leggero, in linea con quelle di qualunque altro paperback. Ho scelto la finitura opaca e forse l’unico appunto è la resa del colore scelto. A schermo il colore celeste sembrava leggermente più intenso. In ogni caso anche così, con questo turchesino pallidino, lo stile è perfettamente in linea con quello che volevo adottare.

L’interno è impaginato in modo più che decente, considerati i limiti di Microsoft Word. La differenza l’ha fatta il carattere scelto, EB Garamond, l’ennesima variante del classico Garamond, con più glifi rispetto alla versione comune che si trova in Office e con i numeri allineati in modo tipografico, come qui:

numeri allineati

Per un blando malato di OCD come me, è un aspetto molto soddisfacente.

Ho scovato qualche refuso e qualche errore di punteggiatura e impaginazione, che correggerò a breve, una volta terminata quest’ennesima rilettura. La sensazione di leggere il romanzo su carta è molto diversa rispetto alla lettura a schermo, non c’è che dire. Se qualcun altro trovasse altri errori, è invitato a segnalarmeli usando il modulo di contatto

Comunque, visto che vale più un’immagine di mille parole, ecco com'è il libro:

Uziversitari cartaceo 1 Uziversitari cartaceo 2 Uziversitari cartaceo 3

Compra Uziversitari in paperback

Prossimo articolo Articolo precedente