Scartabellando i fogli con le prime stesure del romanzo ho trovato un lungo elenco che doveva trovare la sua collocazione come dedica/ringraziamento, poi eliminato.
L’elenco è questo:
- The Real World
- Capodanno a Padova 1993-94
- Colonia e i Wohnheim
- My Generation
- Il ragazzo incontrato a Lipari
- Due metri d’allergia
- Singles
- King
- I Cure a Milano
- Parigi ’92 e Olanda ’96
- La supremazia dell’arte
- Il mare d'inverno
- Le Olimpiadi
- L’Eurobasket ’97
- Homo Faber
- High Fidelity
- I Joy Division
- Tre cuori in affitto
- La Dyane
- Il Nightwave
- Dalí
- Mondo Naif
- Le mille luci di New York
- American Psycho
- Microserfs
- Generation X
- Una vita violenta
- Batman
- Watchmen
- V for Vendetta
- Crash
- J.G. Ballard
Alcuni riferimenti sono piuttosto evidenti e facilmente identificabili nel testo. Altri sono eventi privati che necessiterebbero di ulteriori spiegazioni. Alcuni titoli citati sono entrati di peso nel libro, come Alta fedeltà di Hornby. Altri non hanno molto a che vedere con Uziversitari, come Crash. O forse sì. Il nichilismo di base c’è.
Se qualcuno vuole avventurarsi in qualche analisi o semplicemente chiedere lumi su uno o più punti, sono qui.